F.A.Q.

CONSERVAZIONE E USO DEL TARTUFO

Il tartufo in vetro o in latta subisce il solo processo di sterilizzazione in acqua e sale. Dalla data di sterilizzazione, i prodotti sterilizzati hanno una durata di tre anni. Una volta aperti, sia i prodotti in vetro che in latta, vanno conservati in frigo e consumati entro 3 giorni dalla data di apertura.

PER CONOSCERE IL TARTUFO

Il tartufo è un fungo ipogeo, che come appunto il termine stesso lo definisce, vive sotto terra in simbiosi con le radici di alcune piante. Se vuoi saperne di più leggi il nostro articolo “che cos’è il tartufo?”.

Il tartufo in vetro o in latta subisce il solo processo di sterilizzazione in acqua e sale. Dalla data di sterilizzazione, i prodotti sterilizzati hanno una durata di tre anni. Una volta aperti, sia i prodotti in vetro che in latta, vanno conservati in frigo e consumati entro 3 giorni dalla data di apertura.

Il tartufo non dovrebbe essere definito biologico ma naturale.

Esistono diverse specie di tartufo. Angellozzi Tartuficoltura propone solo il bianco, il nero pregiato, il nero estivo e la sua produzione autunnale, comunemente chiamata Tuber uncinatum Chatin. Segui questo link per leggere un approfondimento sulle specie di tartufo.

La raccolta del tartufo viene effettuata solo con l’aiuto dei cani, che vengono addestrati alla raccolta sin dai primissimi mesi di vita. Leggi di più sulla raccolta del tartufo.

I PRODOTTI AL TARTUFO

Angellozzi Tartuficoltura è l’unica azienda di tartufo ad aver rifiutato la produzione e commercializzazione di prodotti aromatizzati al tartufo.

I prodotti conservati di Angellozzi Tartuficoltura hanno la lista ingredienti più breve al mondo (tartufo, acqua, sale), avendo scelto di non produrre prodotti conservati su base di sintesi. Leggi i dettagli sui nostri prodotti con i tartufi conservati.

Per poter definire un aroma “naturale”, tale aroma deve essere ottenuto unicamente dalla materia prima cui fa riferimento. Leggi di più sull’aroma al tartufo.

CONDIZIONI DI VENDITA

Sul nostro sito è possibile pagare tramite bonifico bancario, paypal e carta di credito.
In caso di bonifico bancario vi invitiamo ad inviare la contabile a segreteria@angellozzi.it per velocizzare la spedizione.

Accettiamo i resi solo sui prodotti conservati ancora chiusi. Sui prodotti freschi e surgelati NON accettiamo resi. A questo link la pagina con il dettaglio delle condizioni di recesso.

CONDIZIONI DI SPEDIZIONE

Angellozzi Tartuficoltura spedisce tartufo fresco, conservato o surgelato tramite corriere espresso GLS per l’Italia e DHL per l’Europa. La consegna, ad eccezione di imprevisti che l’azienda non può certamente prevedere e che da essa non dipendono (come neve, piogge, maltempo, scioperi, incidenti ecc.) è garantita il giorno successivo all’ordine stesso. Nel momento in cui viene acquistato il tartufo, il cliente riceve immediatamente dopo la lettera di vettura, insieme alla ricevuta d’ordine e alla fattura, per poter tracciare il pacco e i relativi tempi di consegna.

I tartufi surgelati vengono spediti in scatole termiche riempite con del ghiaccio secco.
Per i freschi si utilizzano scatole di polistirolo con gel refrigerato atto a garantirne una temperatura di conservazione.
I conservati, che non hanno bisogno di temperatura controllata, viaggiano in apposite scatoline di cartone rigido.